Con il termine pubblicità si intende quella forma di comunicazione a pagamento, diffusa su iniziativa di operatori economici (attraverso mezzi come la televisione, la radio, i giornali, le affissioni, la posta, Internet), che tende in modo intenzionale e sistematico a influenzare gli atteggiamenti e le scelte degli individui in relazione al consumo di beni e all’utilizzo di servizi.
A CHE COSA SERVE LA PUBBLICITÀ
La pubblicità tende ad agire sulla nostra memoria:lo scopo della pubblicità è essenzialmente quello di farci ricordare il prodotto reclamizzato e di indirizzare la nostra scelta al momento dell’acquisto. Per raggiungere questo obbiettivo la pubblicità utilizza un particolare linguaggio basato su collaudi meccanismi di persuasione che fanno leva sui nostri desideri,aspirazioni e convinzioni. La musica che è presente negli spot è usata con intelligenza e attenzione.
TARGET E ITEMS
Il target è il bersaglio (destinatario) della comunicazione pubblicitaria.
Si differenzia in due tipi:target di marketing che risponde alla domanda "a chi devo vendere?". target di comunicazione che risponde alla domanda "a chi devo comunicare?".
Per riconoscere al meglio ogni tipo di gruppo (target definito) si ha bisogno di conoscere i cluster, gruppi ben definiti di persone che hanno degli obiettivi e delle caratteristiche in comune. I cluster sono definiti da delle indagini, dette indagini psicografiche oppure indagini sinottiche. C'è un ulteriore modo di decifrare il target più corretto per il messaggio pubblicitario, determinarlo con criteri socio-demografici e geografici.
Gli items sono le idee fondamentali,i concetti chiave della pubblicità che ne rappresentano l’essenza più intima,cioè il suo vero significato nascosto.
LA MUSICA IN PUBBLICITÀ
Concentriamoci ora sulle musiche presenti nelle pubblicità che abbiamo analizzato e cerchiamo di comprenderne caratteristiche e ruolo.Anche la musica contribuisce a comunicare gli items della pubblisìcità.
A CHE COSA SERVE LA PUBBLICITÀ
La pubblicità tende ad agire sulla nostra memoria:lo scopo della pubblicità è essenzialmente quello di farci ricordare il prodotto reclamizzato e di indirizzare la nostra scelta al momento dell’acquisto. Per raggiungere questo obbiettivo la pubblicità utilizza un particolare linguaggio basato su collaudi meccanismi di persuasione che fanno leva sui nostri desideri,aspirazioni e convinzioni. La musica che è presente negli spot è usata con intelligenza e attenzione.
TARGET E ITEMS
Il target è il bersaglio (destinatario) della comunicazione pubblicitaria.
Si differenzia in due tipi:target di marketing che risponde alla domanda "a chi devo vendere?". target di comunicazione che risponde alla domanda "a chi devo comunicare?".
Per riconoscere al meglio ogni tipo di gruppo (target definito) si ha bisogno di conoscere i cluster, gruppi ben definiti di persone che hanno degli obiettivi e delle caratteristiche in comune. I cluster sono definiti da delle indagini, dette indagini psicografiche oppure indagini sinottiche. C'è un ulteriore modo di decifrare il target più corretto per il messaggio pubblicitario, determinarlo con criteri socio-demografici e geografici.
Gli items sono le idee fondamentali,i concetti chiave della pubblicità che ne rappresentano l’essenza più intima,cioè il suo vero significato nascosto.
LA MUSICA IN PUBBLICITÀ
Concentriamoci ora sulle musiche presenti nelle pubblicità che abbiamo analizzato e cerchiamo di comprenderne caratteristiche e ruolo.Anche la musica contribuisce a comunicare gli items della pubblisìcità.