lunedì 11 aprile 2011

I VIDEOCLIP

Il videoclip (conosciuto in Italia anche come video musicale o anche semplicemente video o clip) è un breve filmato prodotto a scopo promozionale per un brano musicale, solitamente una canzone presente in tutta la lunghezza del video. In alcune parti del mondo, come in Giappone, è anche detto promotional video, abbreviato in PV.I videoclip utilizzano differenti forme stilistiche ed espressive per commentare visivamente il brano musicale: molti di essi si compongono della semplice riproduzione filmica del cantante o del gruppo musicale che eseguono il brano; altri creano minifilm con trama (recitati talvolta dagli stessi componenti del gruppo) oppure non narrativi e si possono avvalere di sequenze animate o di immagini documentaristiche. La pratica di abbinamento di immagini filmate a brani musicali risale sin dagli anni cinquanta, ma il videoclip diviene molto popolare a partire dall'inizio degli anni ottanta con la nascita delle prime televisioni con palinsesto interamente musicale. Il videoclip più lungo è HIStory/Ghosts di Michael Jackson, della durata di 38 minuti.
IL LINGUAGGIO DI VIDEOCLIP
Da circa venti anni i video musicali sono un elemento essenziale sia della diffusione che della produzione della musica pop e rock. Si tratta di un prodotto multimediale assai particolare perché la musica precede l’immagine. Quest’ultima viene infatti pensata e “tagliata”su misura per la canzone:non è quindi la musica che fa da colonna sonora, ma è l’immagine a commentare e a interpretare la musica. A volte il videoclip presenta situazioni che non sono in rapporto fra loro ma che la musica unisce facendo acquisire a essi una nuova logica: è il ritmo della musica che regola il ritmo dell’immagine. Generalmente sono di breve durata,i videoclip hanno un ritmo di montaggio piuttosto rapido:tagli frequenti,inquadrature diverse, continui movimenti dei soggetti e spostamenti della telecamera. Se l’immagine appare artificiosa la musica non è da meno essendo derivata da elaborazioni fatte in studio.
VARI TIPI DI VIDEOCLIP
VIDEO STORIE
I video più frequenti sono senz’altro quelli narrativi, cioè che raccontano una storia,non necessariamente quella esposta dal testo della canzone. Nella maggioranza dei casi in questi videoclip è coinvolto il cantante,a volte come attore, altre volte come moderno cantastorie che commenta da “esterno” le immagini;più raramente il cantante non appare affatto, lasciando spazio ad attori professionisti.
VIDEO CONCERTI
Altro caso molto frequente è quello di video che ci mostrano il cantante in concerto o in sala di registrazione.
VIDEO ELETTRONICI
Un tipo di videoclip interessante,ma più raro, è quello che si basa interamente su effetti elettronici.senza necessariamente seguire un filo narrativo logico. In questi casi veniamo attratti,oltre che dalla canzone,proprio dalla spettacolarità e dalla fantasia degli effetti impiegati,dai colori,dalla velocità del montaggio.
VIDEO FILM
Quando la canzone presentata fa parte della colonna sonora di un film,allora sono le immagini di quest’ultimo a costituire la struttura del videoclip,magari con l’inserimento di brevi sequenze che ci mostrano il cantante. Questi video,a dir la verità, sembrano dare per scontato che si sia già visto il film e non sono autonomi rispetto ad esso:prova ne sia che chi vede le immagini per la prima volta fatica a trovare il senso complessivo del video stesso.
VIDEO CARTOON
Cartoni animati e videoclip è un connubio che si realizza abbastanza spesso. In questi casi è facile che il cartone sia di tipo sperimentale e applichi le tecniche grafiche e narrative originali. Possibile che il cantante venga inserito nel cartoon,ovviamente nella sua veste disegnata.
FUNZIONE DEI VIDEOCLIP
Appare evidente la natura essenzialmente commerciale del videoclip:esso esiste perché l’industria discografica ha scelto questo canale per dare visibilità alle nuove canzoni e per promuovere la vendita dei compact disc. Bisogna  riconoscere ai videoclip anche positivi meriti artisti,se è vero che la loro innovativa e frenetica tecnica visiva ha orientato le pubblicità e il cinema degli ultimi anni. Inoltre la prospettiva di realizzare un video influenza la composizione stessa delle canzoni che nascono non più per essere ascoltate, ma anche per “essere viste”.
VIDEOCLIP E CONSUMO MUSICALE
È comunque certo che i video musicali servono soprattutto a far vendere più dischi. Necessario è capire perché questo accade.Le risposte possibili sono tante :forse perché i videoclip possono essere trasmessi ripetutamente dalla televisione;o forse perché un filmato originale e ben “confezionato”è in grado di valorizzare anche una musica scadente;o ancora perché nel videoclip è possibile presentare anche il look del cantante,che sappiamo quanta parte giochi nella popolarità di quest’ultimo e quindi nel consumo della musica.Con i videoclip l’attenzione si sposta dalla musica al personaggio. In ultima analisi,si può affermare che il protagonista del videoclip non è quasi mai la musica,bensì il cantante,o meglio il suo aspetto fisico,le sue movenze e il suo abbigliamento,mentre le capacità vocali e musicali passano quasi sempre in secondo piano.

Nessun commento:

Posta un commento