lunedì 29 novembre 2010

LE MUSICHE DELL' AFRICA

Gli usi della musica nell’africa nera
La caratteristica più importante della cultura africana è lo stretto legame fra la musica e la vita della comunità:ogni momento della vita sociale è accompagnato da un evento musicale, dove contribuiscono tutti i membri della comunità. La musica interviene nei passaggi più importanti della vita comunitaria.
Nell’Africa nera si suonano diversi strumenti tra cui :il dundun,uno strumento a percussione,un tamburo a due pelli dalla forma a clessidra;il balafon è lo xilofono,chiamato così dai Mandingo che significa “far parlare gli xilofoni”.
Le musiche africane sono quasi tutte creazioni anonime e collettive che tutta la comunità conserva per le nuove generazioni. La cultura musicale africana è essenzialmente orale, basata sulla memorizzazione. Il compito di conservare culturale è assegnato in particolar modo ai griot,il cui mestiere è ereditario. Il ritmo è la vera anima della musica africana.
Le musiche africane preferiscono sonorità complesse e ricche di risonanze ,anziché suoni semplici e puri come nella tradizione.
Vedi libro da pag292 a 295"effetto musica"Bompiani



Nessun commento:

Posta un commento