lunedì 29 novembre 2010

PASSAGGIO IN INDIA

La struttura:nella parte iniziale ,detta alap, il solista costruisce l’atmosfera espressiva che avvolge l’ascoltatore,permettendogli di svuotare la sua mente e di entrare in contatto con la divinità attraverso la meditazione. La seconda parte è detta gat.
Strumenti:bansuri è il nome del flauto traverso di canna di bambù, dal suono caldo e pastoso che ogni flautista costruisce da sé e di cui possiede molti esemplari diversi per timbro,registro ed estensione. Tabla è il termine che indica una coppia di piccoli tamburi, diversi per forma, dimensione e sonorità, che si suonano con le mani. Il tampura (apparentemente simile ad una chitarra)è uno strumento con quattro corde(di cui tre intonate) che si suona con una sola mano.



La musica indiana si esegue improvvisando :in India infatti un’esecuzione non è mai uguale a un’altra; un brano può occupare un’intera ora e anche più avvolgendo l’ascoltatore in quell’atmosfera magica e incantata.
vedi libro pagg.304-305-306"Effetto musica"BOMPIANI per la scuola.

Nessun commento:

Posta un commento